Tecnologia
- Open Source
- Componenti
- Saas
- CAIQ_v3.1_Final_GISWEB_(1)_5H00i1Af.xlsx
- Certificato ISO 9001
- Processo di Eliminazione dei Dati Personali (PII)
- Gestione delle Vulnerabilità Tecniche nel Cloud
Software OS per le PA
L’art. 68 del CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale – D.Lgs. 82/2005) disciplina le modalità e le procedure per l’acquisizione di software da parte della Pubblica Amministrazione , prevedendo l’analisi comparativa tra le diverse soluzioni espressamente indicate.
Recentemente, con la legge n. 134 del 7 agosto 2012 (di conversione con modifiche del decreto legge n. 83 del 22 giugno 2012 sulle modifiche urgenti per la crescita del Paese) è stata apportata una significativa modifica al predetto art. 68 del CAD.
L’acquisizione di software libero o a codice sorgente aperto (o il ricorso a soluzione già sviluppate all’interno della P.A.) è divenuta la regola, mentre l’acquisizione di software di tipo proprietario mediante licenza d’uso costituisce ora l’eccezione (il riferimento alle sole licenze d’uso appare tuttavia anacronistico, se si pensa alle altre modalità di fruizione del software: ASP, Cloud, etc.).
I contesti applicativi affrontati nel tempo da GisWeb hanno consentito il consolidamento di concetti, tecniche, esperienze e software utili a configurare soluzioni altamente integrate, senza snaturare le caratteristiche native di ciascuna componente.
GisClient
GisClient è un software sviluppato per l'ambiente web che permette la gestione di progetti GIS evoluti, mediante l'utilizzo di funzionalità semplici.
Dispone di un insieme completo di strumenti potenti e flessibili per creare Progetti e Servizi di consultazione di informazioni geospaziali in modalità GIS: oltre alla mappa, gli strumenti di navigazione, interrogazione, di stampa e le regole di accesso.
Offre un'interfaccia di amministrazione intiuitiva e potente, adatta alla creazione e gestione di progetti che possono essere semplici o estremamente complessi, supportando funzioni gestionali o di analisi in ambito di Data Warehouse.
GisClient è sviluppato nel rispetto dei paradigmi SOA (Service-Oriented Architecture), orientato al supporto di Web Services e rispondente agli standard di settore OGC (Open Geospatial Consortium).
GisClient è Open Source, rilasciato con licenza GNU/GPL 3.
Zope
Zope è un Framework di sviluppo inclusivo per applicazioni web, che fornisce strumenti ed un ambiente indipendenti.
E' interamente scritto in Python e può essere ulteriormente esteso mediante script Python.
I sistemi operativi supportati dal Framework sono Windows, Mac OS, Linux, Solaris e BSD.
Garantisce soluzioni complete e sofisticate ai problemi di sicurezza, possiede un web server interno, supporta gli standard SOAP, XML-RPC e grande interoperabilità.
Plone
Plone è un CMS molto potente e diffuso che permette una gestione semplice dei contenuti di un sito web, di qualsiasi dimensione.
E' il prodotto più celebre tra quelli sviluppati sul Framework Zope.
E' estensibile nelle funzioni grazie a oltre 1700 prodotti, tutti gratuiti e rilasciati con licenza di tipo Open Source.
Supporta il versioning dei contenuti, è tradotto in 40 lingue, risponde a tutti i requisiti internazionali di accessibilità ed è estremamente sicuro, estendendo ulteriormente le funzionalità di Zope.
Plomino
Plomino è una piattaforma per lo sviluppo di applicazioni Zope/Plone, in ambiente grafico visuale.
Le piattaforme Saas di GisWeb assicurano livelli di sicurezza e di protezione dei dati e delle informazioni conformi agli standard internazionali del settore.
Da questo Link è possibile scaricare il CSA STAR Self-Assessment (nella versione denominata CAIQ).
CAIQ_v3.1_Final_GISWEB_(1)_5H00i1Af.xlsx
—
application/vnd.openxmlformats-officedocument.spreadsheetml.sheet,
316 kB (324544 bytes)
CertificadoER-0442-2024_IT_2024-10-07.pdf
—
PDF document,
228 kB (234207 bytes)
Il nostro servizio cloud adotta un processo rigoroso per l'eliminazione dei dati personali dei clienti, garantendo la conformità al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR)
-
Richiesta di Cancellazione
I clienti possono esercitare il diritto alla cancellazione dei propri dati personali (art. 17 GDPR) attraverso il nostro modulo dedicato. -
Verifica e Autenticazione
Ogni richiesta viene verificata per autenticare l'identità del richiedente e confermare la legittimità della richiesta. -
Eliminazione Sicura
I dati vengono rimossi dai sistemi attivi e dai backup utilizzando tecniche di cancellazione sicura, come la sovrascrittura multipla, per impedire qualsiasi possibilità di recupero. -
Conferma al Cliente
Al termine del processo, inviamo una conferma scritta al cliente, attestando l'avvenuta cancellazione dei dati. -
Registrazione delle Operazioni
Tutte le operazioni di cancellazione sono registrate in log sicuri, conservati per un periodo definito, in conformità con le normative vigenti.
Per ulteriori informazioni o per inviare una richiesta di cancellazione, si prega di scrive a assistenza@gisweb.it
Secondo la ISO/IEC 27017 il fornitore di servizi cloud deve fornire al cliente informazioni sufficienti sui processi adottati per l'identificazione e la gestione delle vulnerabilità tecniche. Tali informazioni devono consentire al cliente di comprendere come i rischi vengano mitigati.
Per questo Gis&Web
- Scansioni automatiche e manuali di vulnerabilità sui componenti infrastrutturali.
- Applicazione controllata di patch e aggiornamenti.
- Notifica tempestiva al cliente in caso di vulnerabilità critiche che impattano i dati o i servizi erogati.
- Tracciamento delle attività correttive in log accessibili al personale autorizzato.
I Clienti dei nostri servizi posso richiedere all'indirizzo assistenza@gisweb.it la documentazione tecnica (whitepaper, SLA, termini del servizio) che descrive il ciclo di vita della gestione delle vulnerabilità.